Seleziona una pagina

Sistema connettori da 4mm

Home 9 Elotrain 9 Sistema con connettori da 4mm

Un sistema plug-in EloTrain è collaudato e affidabile per l’apprendimento di base di elettronica, elettrotecnica, e per l’esecuzione di esperimenti nei settori dell’ingegneria elettrica/elettronica e della tecnologia digitale. I componenti plug-in da 4 mm possono essere assemblati in svariati modo su una scheda plug-in EloTrain in modo che circuiti elettronici di qualsiasi dimensione possano essere realizzati, gestiti e testati.

I moduli plug-in comprendono componenti elettronici sia passivi che attivi con contatti laminati da 4 mm. I cavi e i ponticelli possono essere utilizzati per formare collegamenti ad altri nodi sulla scheda, nonché ad altri componenti o strumenti di misura.

I componenti plug-in da 4 mm sono disponibili in tre dimensioni con due o quattro terminali, se sono necessari ulteriori punti di collegamento, questi si trovano sulla parte superiore del componente.

Il corpo esterno del componente è composto da tre parti in policarbonato agganciate insieme. La parte superiore bianca presenta una stampa antigraffio e ad alto contrasto dello schema elettrico o del simbolo del componente insieme a un nome di tipo per il componente. Il corpo trasparente è realizzato in policarbonato trasparente estremamente resistente che consente di vedere l’interno del componente. La piastra di base è inoltre realizzata con per effettuare delle riparazioni.

Gli elementi ad alta potenza sono contenuti in alloggiamenti aperti in metallo leggero per una migliore dissipazione del calore.

I componenti progettati per gli esperimenti di tecnologia digitale sono alimentati tramite 4 spine laminate. Gli ingressi e le uscite digitali sono resi disponibili sulla parte superiore dei moduli e possono essere collegati tra loro tramite cavi con spine da 2 mm.

Cavi o ponticelli possono essere utilizzati per effettuare collegamenti ad altri nodi, componenti o strumenti di misura. Di norma i componenti da 2 mm sono disponibili in due dimensioni, una per componenti bipolari e l’altra per quattro poli. Se un componente richiede più terminali, questi sono generalmente forniti sotto forma di prese sulla parte superiore del componente. Gli alloggiamenti sono composti da due parti in plastica agganciate insieme. In modalità antigraffio e ad alto contrasto, la parte superiore presenta una stampa dello schema elettrico o del simbolo del componente insieme a un nome di tipo per il componente. Il corpo trasparente è realizzato in plastica trasparente estremamente resistente che consente di vedere l’interno del componente. La piastra di base è inoltre realizzata con tappi laminati da 2 mm ed è unita al corpo tramite una clip a cricchetto facile da aprire a scopo di riparazione.

Il collaudato software di apprendimento Labsoft guida lo studente attraverso gli esperimenti approfondendo la comprensione della teoria ad essi sottostante grazie a numerose animazioni, svariati grafici e quiz di controllo. La sua  struttura chiara consente un rapido apprendimento e promuove le  competenze professionali. Mediante UniTrain le misurazioni effettuate negli esperimenti vengono trasferite direttamente nel corso LabSoft e possono essere archiviate per ogni studente separatamente.

 

Componenti principali

Un set di componenti appositamente progettati per scopi didattici che coprono un’ampia varietà di argomenti in ingegneria elettrica ed elettronica. La libertà di sperimentare è supportata dalla letteratura sperimentale formale e l’uso della sicurezza a bassissima tensione significa che il sistema è sicuro anche per i non addetti ai lavori.

In base al corso di interesse vengono forniti i relativi componenti necessari per il suo svolgimento. Ogni corso è formato da:

– Console EloTrain

– moduli relativi al corso scelto

– manuale per docente

– manuale con eserciziario per studente

Caratteristiche principali

  • Ampia gamma di moduli con componenti attivi e passivi
  • Ampia varietà di schede plug-in per varie esigenze
  • Alimentatori multifunzione e strumenti di misura
  • Manuali che trasmettono la conoscenza dai fondamenti elettrici agli esperimenti più complessi
  • Sistemi di stoccaggio per mantenere i componenti al sicuro
  • Basso grado di astrazione grazie allo schema elettrico
  • vero assemblaggio da parte dello sperimentatore
  • Esplorazione sperimentale della modalità dei circuiti complessi
  • Alimentazione universale con DC, AC fissa e variabile e alimentatori trifase a bassissima tensione che garantisce un impianto in sicurezza (SELV)
  • Acquisire abilità pratiche attraverso sperimentazione autonoma
  • Rapido successo di apprendimento grazie ai comprovati sistemi di apprendimento
  • Moduli plug-in con contatti protetti da scosse elettriche per una maggiore sicurezza

    I nostri corsi

    Console EloTrain – PS4400-1A

    Composto da 82 componenti da 4 mm con scheda di connessione, stampati a colori. L’apparecchiatura consente un’immensa varietà di esperimenti nel campo dell’ingegneria elettrica di base e dell’elettrotecnica.

    Con questa apparecchiatura sperimentale possono essere trattati i seguenti argomenti:

    Corrente continua

    • Circuiti semplici
    • Utilizzo di misuratori di corrente e tensione.
    • Legge di Ohm
    • Collegamento in serie e in parallelo di resistori.
    • Partitore di tensione scaricato e caricato.
    • Caratteristica della lampada a incandescenza.
    • Resistenza dipendente dalla tensione VDR.
    • Resistenza con coefficiente di temperatura negativo NTC.
    • Resistenza con coefficiente di temperatura positivo PTC.
    • Resistenza dipendente dalla luce LDR
    • Condensatore nel circuito DC
    • Circuito di relè

    Corrente alternata e corrente trifase

    • Generazione di corrente alternata
    • Caratteristiche della corrente alternata
    • Resistenza ohmica nel circuito CA
    • Condensatore nel circuito CA
    • Collegamento in serie e in parallelo di R e C
    • Bobina nel circuito CA
    • Collegamento in serie e in parallelo di R e L
    • Collegamento in serie e in parallelo di R, L e C
    • Compensazione in serie e in parallelo
    • Trasformatore scarico/carico
    • Rete trifase
    • Connessione a stella con carico simmetrico / asimmetrico
    • Connessione a triangolo con carico simmetrico / asimmetrico

    Semiconduttore

    • Diodo nel circuito DC e AC
    • Raddrizzatori a semionda e a ponte con livellamento
    • Rappresentazione delle caratteristiche del diodo sull’oscilloscopio
    • Diodo luminoso
    • Fotodiodo
    • Proprietà dei diodi dei percorsi dei transistor
    • Caratteristiche di ingresso, uscita e controllo del transistor
    • Transistor in emettitore, collettore e circuito di base
    • Transistor come interruttore
    • Transistor come interruttore di ritardo
    • Caratteristica del transistor ad effetto di campo (FET).
    • FET come resistore e interruttore controllabili
    • Caratteristica MOSFET
    • Dimmer a sensore con MOSFET
    • Caratteristiche di diac, tiristore e triac
    • Tiristore come interruttore
    • Controllo di fase con triac e diac
    • Caratteristica UJT
    • Generatore di impulsi con UJT

    Circuiti di base dell’elettronica

    • Circuiti amplificatori di base con transistor bipolari
    • Circuiti di base dell’amplificatore con transistor ad effetto di campo (FET)
    • Amplificatore di tensione AC a due stadi
    • Amplificatore Darlington
    • Amplificatore accoppiato all’emettitore
    • Fasi di inversione di fase
    • Amplificatore differenziale
    • Amplificatore di tensione CC a due stadi con transistor complementari
    • Amplificatore di potenza push-pull
    • Feedback, feedback negativo, feedback positivo
    • Generatori di onde quadre
    • Interruttore di soglia (trigger di Schmitt)
    • Flip-flop astabile (multivibratore)
    • Multivibratore monostabile
    • Circuito multivibratore bistabile (flip-flop)
    • Generatore a dente di sega (generatore di impulsi)
    • Generatori di onde sinusoidali con elementi RC e LC
    • Modulatore e demodulatore di ampiezza
    • Modulatore di frequenza
    • Circuiti raddrizzatori monofase e trifase
    • Moltiplicatore di tensione
    • Circuiti di stabilizzazione
    • Regolatori di tensione e corrente (lineari)
    • Regolatore di tensione a commutazione
    • Convertitore CC
    • Generazione di impulsi con DIAC
    • Generazione di impulsi con transistor unigiunzione
    • Controllo primo taglio con tiristore
    • Controllo cancello con TRIAC
    • Controllo a onda piena con interruttore a tensione zero
    • Interruttori CC con tiristori
    • Amplificatore operazionale come amplificatore invertente
    • Amplificatore operazionale come amplificatore non invertente
    • Amplificatore operazionale come amplificatore differenziale
    • Comportamento dinamico dell’amplificatore operazionale

    Moduli plug-in da 4 mm componente base

    • Tutti i componenti e le spine a ponte con contatti da 4 mm placcati in oro
    • Corpo in policarbonato trasparente e resistente agli urti
    • Parte superiore con stampa digitale resistente ai graffi e ad alto contrasto con schema elettrico e denominazione del tipo del componente
    • Componenti che possono essere aperti facilmente per eventuali riparazioni

    Contenuto componente base

    • 1 interruttore, 1 pulsante, 1 relè
    • 1 lampadina da 15 V con attacco E10
    • Resistenze: 1x 10 ohm, 2x 22 ohm, 1x 33 ohm, 2x 100 ohm, 1x 220 ohm, 1x 330 ohm, 1x 470 ohm, 1x 680 ohm, 3x 1k ohm, 2x 2.2k ohm, 3 x 4.7k ohm, 3 x 10k ohm, 3 x 22k ohm, 2x 47k ohm, 2x100k ohm, 1 x 1M ohm
    • 1 x potenziometro 100 ohm, 1 x potenziometro 1k ohm, 1 x potenziometro 10k ohm
    • 1x NTC, 1x PTC, 1x LDR, 1x VDR
    • Condensatori: 1 x 10 nF, 1 x 47 nF, 2 x 0,1 µF, 1 x 0,22 µF, 2 x 0,47 µF, 2 x 1 µF
    • Condensatori elettrolitici: 2 x 10µF, 1 x 100µF, 1 x 470µF
    • Bobine: 1 x 10 mH, 1 x 33 mH
    • 1 bobina N=300, 2 bobine N=900, 1 set di anime tagliate
    • 2 LED verdi, 1 LED rosso
    • 6 diodi 1N4007, 1 diodo Ge AA118
    • 1 diodo Zener 4,7V
    • 1 x transistor BC547 base sinistra, 1 x transistor BC547 base destra
    • 1 x transistor BD237 base sinistra, 1 x transistor BD237 base destra
    • 1 x transistor BD238 base destra
    • 1 x transistor ad effetto di campo J112,
    • 1 MOSFET BS170
    • 1 transistor uni-giunzione
    • 1 Diac DB3, 1 Triac MAC97A6, 1 tiristore MCR100-6
    • 1 amplificatore operazionale TL071C
    • 1 altoparlante da 0,25 W
    • Tavola di connessione DIN LxAxP 456 x 297 x 100 mm, stampata a colori
    • Profondità con componenti 150mm
    Corso 1 – Corrente continua – SH5002-7B

    Contenuti didattici del manuale

    • Conoscenze teoriche di base
    • Costruzione di circuiti semplici
    • Utilizzo di misuratori di corrente e tensione.
    • Legge di Ohm.
    • Collegamento in serie e in parallelo di resistori.
    • Partitore di tensione scaricato e caricato.
    • Caratteristica della lampada a incandescenza.
    • Resistenza dipendente dalla tensione VDR.
    • Resistenza con coefficiente di temperatura negativo NTC.
    • Resistenza con coefficiente di temperatura positivo PTC.
    • Resistenza dipendente dalla luce LDR.
    • Condensatore nel circuito DC
    • Circuito di relè

    Materiale didattico

    • Guida per l’insegnante con copertina rigida contente le chiavi dei relativi esercizi nel manuale-studente con CD-ROM
    • Manuale per lo studente con compiti e fogli di lavoro.
    • Disegni CAD colorati per configurazioni e circuiti di prova
    • Compiti e fogli di lavoro
    • Stampato su carta a colori di alta qualità 100 g/mq, copertina libro carta lucida 210 g/mq

    Corso 2 – Corrente alternata e corrente trifase – SH5002-7D

    Contenuti didattici del manuale

    • Generazione di corrente alternata
    • Caratteristiche della corrente alternata
    • Resistenza ohmica nel circuito CA
    • Condensatore nel circuito CA
    • Collegamento in serie e in parallelo di R e C
    • Bobina nel circuito CA
    • Collegamento in serie e in parallelo di R e L
    • Collegamento in serie e in parallelo di R, L e C
    • Compensazione in serie e in parallelo
    • Trasformatore scarico/carico
    • Rete trifase
    • Connessione a stella con carico simmetrico / asimmetrico
    • Connessione a triangolo con carico simmetrico / asimmetrico

    Materiale didattico

    • Guida per l’insegnante con copertina rigida contente le chiavi dei relativi esercizi nel manuale-studente con CD-ROM
    • Manuale per lo studente con compiti e fogli di lavoro.
    • Disegni CAD colorati per configurazioni e circuiti di prova
    • Compiti e fogli di lavoro
    • Stampato su carta a colori di alta qualità 100 g/mq, copertina libro carta lucida 210 g/mq

    Corso 3 – Semiconduttori – SH5002-7H

    Contenuti didattici del manuale

    • Diodo nel circuito DC e AC
    • Raddrizzatori a semionda ea ponte con livellamento
    • Rappresentazione delle caratteristiche del diodo sull’oscilloscopio
    • Proprietà dei diodi dei percorsi dei transistor
    • Caratteristiche di ingresso, uscita e controllo del transistor
    • Transistor in emettitore, collettore e circuito di base
    • Transistor come interruttore
    • Caratteristica del transistor ad effetto di campo (FET).
    • FET come resistore e interruttore controllabili
    • Caratteristica FET
    • Dimmer sensore con FET
    • Caratteristiche dei Diac, Tiristore e Triac
    • Tiristore come interruttore
    • Controllo di fase con Triac e Diac
    • Caratteristica UJT
    • Generatore di impulsi con UJT

    Materiale didattico

    • Guida per l’insegnante con copertina rigida contente le chiavi dei relativi esercizi nel manuale-studente con CD-ROM
    • Manuale per lo studente con compiti e fogli di lavoro.
    • Disegni CAD colorati per configurazioni e circuiti di prova
    • Compiti e fogli di lavoro
    • Stampato su carta a colori di alta qualità 100 g/mq, copertina libro carta lucida 210 g/mq

    Corso 4 – Circuiti elettronici – SH5002-7J

    Contenuti didattici del manuale

    • Circuiti amplificatori di base con transistor bipolari
    • Circuiti di base dell’amplificatore con transistor ad effetto di campo (FET)
    • Amplificatore di tensione AC a due stadi
    • Amplificatore Darlington
    • Amplificatore accoppiato all’emettitore
    • Fasi di inversione di fase
    • Amplificatore differenziale
    • Amplificatore di tensione CC a due stadi con transistor complementari
    • Amplificatore di potenza push-pull
    • Feedback, feedback negativo, feedback positivo
    • Generatori di onde quadre
    • Interruttore di soglia (trigger di Schmitt)
    • Flip-flop astabile (multivibratore)
    • Multivibratore monostabile
    • Circuito multivibratore bistabile (flip-flop)
    • Generatore a dente di sega (generatore di impulsi)
    • Generatori di onde sinusoidali con elementi RC e LC
    • Modulatore e demodulatore di ampiezza
    • Modulatore di frequenza
    • Circuiti raddrizzatori monofase e trifase
    • Moltiplicatore di tensione
    • Circuiti di stabilizzazione
    • Regolatori di tensione e corrente (lineari)
    • Regolatore di tensione a commutazione
    • Convertitore CC
    • Generazione di impulsi con transistor unigiunzione
    • Controllo primo taglio con tiristore
    • Controllo con TRIAC
    • Controllo a onda piena con interruttore a tensione zero
    • Interruttori CC con tiristori
    • Amplificatore operazionale come amplificatore invertente
    • Amplificatore operazionale come amplificatore non invertente
    • Amplificatore operazionale come amplificatore differenziale
    • Comportamento dinamico dell’amplificatore operazionale

    Materiale didattico

    • Guida per l’insegnante con copertina rigida contente le chiavi dei relativi esercizi nel manuale-studente con CD-ROM
    • Manuale per lo studente con compiti e fogli di lavoro.
    • Disegni CAD colorati per configurazioni e circuiti di prova
    • Compiti e fogli di lavoro
    • Stampato su carta a colori di alta qualità 100 g/mq, copertina libro carta lucida 210 g/mq

    Corso 5 – Optoelettronica – SH5002-7K

    Per questo corso è richiesto oltre al componente base EloTrian anche il modulo di Optelettronico (codice PS4400-1P). Il modulo aggiuntivo è composto da 8 componenti plug-in da 4 mm.  Il contenuto del modulo aggiuntivo è:

    • 1 x fotodiodo
    • 1 x LED a infrarossi
    • 1 x LED 2-15V
    • 1 x Fototransistor
    • 1 elemento fotografico
    • 1 x Optoaccoppiatore
    • 1 fonte di luce variabile
    • 1 cavo in fibra ottica
    • Piastra LxAxP 114 x 297 x 100 mm, stampata a colori
    • Profondità con componenti 150mm

    Contenuti didattici del manuale

    • Valori caratteristici dei diodi emettitori di luce e curve caratteristiche
    • Controllo dei LED
    • LED a infrarossi
    • Elemento fotografico
    • Fotodiodo
    • Fototransistor
    • Trasmissione del segnale con fotodiodo e fototransistor
    • Fotoaccoppiatore
    • Fibra ottica

    Materiale didattico

    • Guida per l’insegnante con copertina rigida contente le chiavi dei relativi esercizi nel manuale-studente con CD-ROM
    • Manuale per lo studente con compiti e fogli di lavoro.
    • Disegni CAD colorati per configurazioni e circuiti di prova
    • Compiti e fogli di lavoro
    • Stampato su carta a colori di alta qualità 100 g/mq, copertina libro carta lucida 210 g/mq

    Corso 6 – Elettronica digitale– SH5002-8B

    Per questo corso è richiesto oltre al componente base EloTrian anche il modulo di elettronica digitale  (PS4400-1G). Il modulo aggiuntivo è composto da 22 componenti plug-in da 4 mm. Il contenuto del modulo aggiuntivo è:

    • 1 driver a 4 bit/porta NOT
    • 1 x ingresso a 4 bit
    • 2 x porte AND/NAND, 4 ingressi, 2 volte
    • 1 x porte OR/NOR, 4 ingressi, 2 volte
    • 2 x porte AND/NAND, 2 ingressi, 4 volte
    • 2 x porte OR/NOR, 2 ingressi, 4 canali
    • 1 x porta XOR/XNOR, 2 ingressi, 4 canali
    • 2 x Flip-Flop JK
    • 1 x Flip-Flop JK Master-Slave
    • 1 x contatore/contatore, 4 bit
    • 1 x porta AND/OR/NOT
    • 1 x multiplexer 1 su 4
    • 1 x registro a scorrimento, 4 bit, 2 volte
    • 1 sommatore a 4 bit
    • 1 memoria FF (buffer), 4 bit, tristate
    • 1 display a 7 segmenti
    • 1 x monoflop, 2 volte
    • 1 x generatore di impulsi/clock
    • 1 x piastra, LxAxP 456 x 297 x 120 mm, stampata a colori

    Contenuti didattici del manuale

    • Funzione NOT, operazione AND e NAND
    • Collegamento OR e NOR
    • Antivalenza (EXOR) ed Equivalenza (EXNOR)
    • Full-adder e half adder, detto anche sommatore completo e semisommatore
    • circuiti di sottrazione
    • conversione del codice
    • Flip-flop RS NOR
    • Flip-flop RS controllato dallo stato di clock
    • Flip-flop D statico e dinamico
    • Flip-flop JK
    • Flip-flop JK master-slave
    • Applicazioni flip-flop

    Materiale didattico

    • Guida per l’insegnante con copertina rigida contente le chiavi dei relativi esercizi nel manuale-studente con CD-ROM
    • Manuale per lo studente con compiti e fogli di lavoro.
    • Disegni CAD colorati per configurazioni e circuiti di prova
    • Compiti e fogli di lavoro
    • Stampato su carta a colori di alta qualità 100 g/mq, copertina libro carta lucida 210 g/mq

    Corso 7 – Circuiti sequenziali– SH5002-8D

    Per questo corso è richiesto oltre al componente base EloTrian anche il modulo di elettronica digitale  (PS4400-1G). Il modulo aggiuntivo è composto da 22 componenti plug-in da 4 mm. Il contenuto del modulo aggiuntivo è:

    • 1 driver a 4 bit/porta NOT
    • 1 x ingresso a 4 bit
    • 2 x porte AND/NAND, 4 ingressi, 2 volte
    • 1 x porte OR/NOR, 4 ingressi, 2 volte
    • 2 x porte AND/NAND, 2 ingressi, 4 volte
    • 2 x porte OR/NOR, 2 ingressi, 4 canali
    • 1 x porta XOR/XNOR, 2 ingressi, 4 canali
    • 2 x Flip-Flop JK
    • 1 x Flip-Flop JK Master-Slave
    • 1 x contatore/contatore, 4 bit
    • 1 x porta AND/OR/NOT
    • 1 x multiplexer 1 su 4
    • 1 x registro a scorrimento, 4 bit, 2 volte
    • 1 sommatore a 4 bit
    • 1 memoria FF (buffer), 4 bit, tristate
    • 1 display a 7 segmenti
    • 1 x monoflop, 2 volte
    • 1 x generatore di impulsi/clock
    • 1 x piastra, LxAxP 456 x 297 x 120 mm, stampata a colori

    Contenuti didattici del manuale

    • Visualizzazione di numeri binari con LED e display a LED
    • Contatore asincrono a 4 bit
    • Contatore sincrono
    • Contatore decimale
    • Contatore per codici speciali
    • Circuiti divisori
    • Registri e registri a scorrimento
    • Trasmissione dati seriale e parallela
    • Multiplexer e demultiplexer

    Materiale didattico

    • Guida per l’insegnante con copertina rigida contente le chiavi dei relativi esercizi nel manuale-studente con CD-ROM
    • Manuale per lo studente con compiti e fogli di lavoro.
    • Disegni CAD colorati per configurazioni e circuiti di prova
    • Compiti e fogli di lavoro
    • Stampato su carta a colori di alta qualità 100 g/mq, copertina libro carta lucida 210 g/mq